Author
Michael Marchetti
19 minute read

 

Hai perso il lavoro. Divorziato dal matrimonio. In arretrato con l'affitto. Ad un certo punto finisci per strada. Ma cosa si prova davvero a svegliarsi sotto un ponte? Senza spazzolino da denti, puzzolente, evitato dal resto del mondo? Ho affrontato una delle mie più grandi paure e ho vissuto quattro giorni di intuizioni in un altro mondo.


È stato un sogno che ha messo in moto tutto. Nell'autunno del 2023 ho sognato che ero seduto su un ponte sul fiume Mur nel centro di Graz, la seconda città più grande dell'Austria, a chiedere l'elemosina. Era un'immagine potente, ed era unita a un sentimento inspiegabile: la libertà.

Fino ad allora conoscevo Graz superficialmente, dalle gite giornaliere e da qualche soggiorno in albergo dei tempi in cui ero pilota: 300.000 abitanti, una graziosa cittadina antica con tanti caffè e parchi ben curati, situata sulle rive del fiume Mur. Ben sei mesi dopo, sono lì. Ho liberato quattro giorni nel mio calendario per andare a fondo della questione. Espormi a ciò di cui avevo più paura nelle mie notti insonni: fallire e cadere in un pozzo senza fondo. Perdere tutto. Non importa quanto cercassi di immaginarlo, non riuscivo a immaginarlo. Una vita simile era troppo lontana. Da solo nella natura selvaggia, vivendo una vita minimalista, camminando per 3000 km: avevo provato tutto prima. Ma nel bel mezzo di una grande città, cercare cibo nei bidoni della spazzatura, dormire sull'asfalto e non cambiarmi i vestiti per giorni interi: quella era una categoria diversa. Dove andrei in bagno? Cosa farei se piovesse? A chi chiederei il cibo? Come gestisci il fatto di essere un fastidio per gli altri che nella migliore delle ipotesi ti ignorano? Se tutto ciò che spesso diamo per scontato nella nostra vita svanisce, cosa resta di noi stessi?

Inizio il mio esperimento un giovedì di fine maggio verso l'ora di pranzo in un parcheggio a Graz Jakomini. Emozionato e ben preparato. In questo caso ciò significa: vestiti strappati e meno bagagli possibile.

Dopo pochi passi, una donna mi viene incontro sul marciapiede, bella, capelli castani lunghi fino alle spalle, truccata e piena di energia. Io: le sorrido. Lei: mi guarda attraverso. Questo mi irrita. Finché non vedo il mio riflesso nella vetrina buia di un negozio. Per la prima volta da decenni, ho la barba sulla faccia. Invece di una camicia bianca, indosso una maglietta blu sbrindellata con la scritta staccata. Capelli non lavati, coperti da un berretto grigio lacero con visiera. Jeans con macchie, bottone superiore legato con elastico. Niente scarpe da ginnastica casual, ma scarpe nere con fango sopra. Niente smartphone. Senza internet. Senza soldi. Invece, sulla spalla ho una borsa di plastica presa in farmacia. Contenuto: una piccola bottiglia Pet con acqua, un vecchio sacco a pelo, una giacca antipioggia e un pezzo di telo di plastica. Le previsioni del tempo sono mutevoli, un mini tornado ha colpito la città pochi giorni fa. Non ho idea di dove trascorrerò la notte. Unico requisito: sarà in strada.

L'idea di un simile "ritiro di strada" è venuta al monaco Zen americano Bernie Glassman. Glassman, nato a New York nel 1939, ha completato la formazione come ingegnere aeronautico e ha conseguito un dottorato in matematica. Negli anni '60 incontrò un maestro Zen in California e in seguito lo divenne lui stesso. Non credeva nel vivere la spiritualità solo nel tempio. Voleva entrare nel campo da gioco della vita e sentire la terra tra le dita. "Lo Zen è tutto" ha scritto Bernie Glasmann: "Il cielo azzurro, il cielo nuvoloso, l'uccello nel cielo - e la cacca dell'uccello in cui entri per strada."

I suoi studenti, incluso l'attore Jeff Bridges, seguono tre principi: primo, non pensare di sapere nulla. In secondo luogo, testimoniare ciò che sta realmente accadendo davanti ai nostri occhi e, in terzo luogo, agire in base a questa motivazione.

La descrizione dei ritiri, con cui Glassman ha portato in viaggio per giorni anche gli amministratori delegati di grandi aziende, si legge su Internet come una guida per dissolvere la propria identità. Per entrare nell'umore giusto, non dovresti raderti o lavarti i capelli a casa per cinque giorni. Le mie figlie e mia moglie guardano questa cosa con sospetto, non sanno proprio cosa pensare. "Potremmo invitare un senzatetto", suggerisce la mia figlia più piccola. Avrebbe più senso ai suoi occhi. Forse. Ma sentire cosa vuol dire passare la notte per strada senza alcun conforto è un'altra questione. L'unico oggetto personale che mi è consentito è la carta d'identità.

Per quanto riguarda la motivazione, sto bene finché splende il sole. La gente è seduta nei bar, il fine settimana non è lontano, brinda con un bicchiere di Apérol, ridendo. Ieri quello era anche il mio mondo, ma senza un soldo in tasca le cose stanno cambiando. Ciò che davo per scontato mi è improvvisamente inaccessibile. Apri il sesamo, manca solo la formula magica. Nessun bancomat per pagarmi la cauzione. Nessun amico che mi inviti ad entrare. Solo ora mi rendo conto di quanto sia commercializzato il nostro spazio pubblico. Come se separato da una lastra di vetro invisibile, arranco senza meta attraverso la città. Sbircio nei contenitori della carta straccia per trovare scatole di cartone per la notte e tengo d'occhio i posti poco appariscenti dove dormire.

L'area dell'Ostbahnhof, una stazione ferroviaria, è protetta da telecamere e recinzioni, quindi non provo nemmeno ad entrare. Nel parco cittadino: squallore. L'edificio dell'ex luogo d'incontro degli artisti Forum Stadtpark giace abbandonato, non lontano dal luogo in cui si ritrovano i giovani drogati. Stanno gridando e litigando. La polizia sta pattugliando con le sue auto di pattuglia. I jogger fanno i loro giri in mezzo. Pochi minuti a piedi più in alto, sullo Schlossberg con la torre dell'orologio, simbolo della città, la vista panoramica sui tetti ricompensa la salita. Il prato qui è ben curato, le rose sono in fiore e una birreria all'aperto accoglie i turisti. Sulla panchina accanto a me è seduta una giovane coppia tedesca, è il suo compleanno, ha circa vent'anni, e lui sta ascoltando un messaggio vocale dai suoi genitori, che evidentemente gli vogliono molto bene, si sentono i baci che continuano a mandargli, la sua ragazza lo sta abbracciando. I senzatetto festeggiano i loro compleanni? Con cui? Le gocce di pioggia mi strappano dai miei pensieri.

Il padiglione cinese con il suo tetto offrirebbe protezione dalla pioggia, ma le sue panchine sono troppo strette per il pernottamento. Forse apposta. E anche qui: telecamere ad ogni angolo. Nessuno dovrebbe mettersi troppo a proprio agio qui.

Ci sono dei solarium in legno all'Augarten, che è proprio sulla riva del Mur, ma passare la notte lì è come sdraiarsi su uno schermo, visibile da lontano e illuminato, e non mi piacciono i controlli della polizia che mi svegliano bruscamente da il mio sonno. I punti più nascosti sulla riva del fiume sono transennati a causa dell'esondazione del Mur. Non è così facile trovare un buon posto dove dormire. Oppure sono troppo esigente? Tronchi di edifici fluttuano nell'acqua marrone, alcune anatre nuotano in una baia. Non molto distante, su una panchina del parco è seduto un uomo, più o meno della mia età, cioè sui 50 anni. Ha l'aria un po' malandato e mastica un panino al formaggio. Il mio stomaco brontola. Dovrei parlargli? Esito, poi mi arrendo. Sa dove si può mangiare qualcosa a Graz senza soldi? Mi guarda brevemente, poi abbassa gli occhi e continua a mangiare. Mi fermo, indeciso, e lui mi fa cenno con la mano di andare via. "Non farlo, non farlo!" dice con rabbia.

Quanto è difficile comunicare con gli altri senzatetto? Soprattutto quando la maggior parte di loro ha anche problemi di alcol e di salute mentale. C’è solidarietà, le persone si aiutano a vicenda? Non ne so ancora quasi nulla. Ho saputo in anticipo che c'è una missione alla stazione centrale con un centro diurno e probabilmente qualcosa da mangiare. Quindi mi sono messo in cammino. Lungo la strada passo davanti a due bagni pubblici. Almeno non ti servono monete per entrare. Azzardo un'occhiata. Manca il sedile del water. Ha un odore acre di urina. La carta igienica giace strappata sul pavimento. Va bene. Lo lascerò a più tardi.

Nel Volksgarten, che incrocio, ragazzini con radici arabe bisbigliano e non sembrano sicuri se voglio comprare da loro la droga o qualcos'altro. "Di che cosa hai bisogno?" chiede uno di loro, che ha la metà dei miei anni. Cammino senza dire una parola. Finalmente mi trovo davanti alla stazione missione. Dietro la porta a vetri c'è un cartello: "Chiuso". Fino all'inverno. E adesso? Non ne ho idea. Mi guardo intorno. Una fila di taxi. Autobus. Un supermercato. Tanto asfalto. Automobili. Fumi di scarico. Calore. Non è un posto accogliente. La stanchezza irrompe. La sensazione di non essere il benvenuto da nessuna parte. Essendo un senzatetto, mi rendo conto in questi minuti che non hai privacy: sei costantemente in giro negli spazi pubblici. Non è facile abituarsi a questo.

Qualche centinaio di metri più avanti, la Caritas distribuisce panini nel ristorante "Marienstüberl". Inciampo oltre il cancello. Se arrivi puntuale alle 13, riceverai anche un pasto caldo, senza fare domande. L'ho mancato per due ore, ma un simpatico impiegato statale mi porge tre panini ripieni di uova, pomodori, insalata, tonno e formaggio. Posso anche infilare una pagnotta di pane nella mia busta di plastica.

Per ora mi accontento, mi siedo su una panchina proprio accanto al fiume Mur, nel centro storico, e prendo un boccone di panino. Ho raccontato in anticipo del mio esperimento solo a poche persone. Non tutti pensano che sia fantastico. Anche Bernie Glassman è stato ripetutamente accusato di non essere un vero senzatetto e di aver solo finto. Ma questo non gli dava fastidio: meglio intravedere una realtà diversa che non averne alcuna idea, sosteneva.

In ogni caso, le statistiche mostrano che quanto più a lungo dura il fenomeno dei senzatetto, tanto più difficile è uscirne. Dovrei rivelare la mia vera identità durante gli incontri casuali con le persone colpite? Ammetti che questa è un'escursione temporanea per me? Ho deciso di decidere d'impulso e preferisco evadere piuttosto che dire bugie.

In ogni caso, la semplice verità è che non ho ancora un posto dove dormire per la notte e l'umore minaccia di peggiorare quando dal cielo cadono di nuovo fitte gocce di pioggia. Non ho vestiti di ricambio. Se mi bagno, rimarrò bagnato tutta la notte. Adesso sono anche molto stanco e il sacchetto di plastica mi dà sui nervi. Senza Google Maps, devo fare affidamento sulla mia memoria e sui miei segni. Ho provato a memorizzare in anticipo le strade più importanti, ma ogni svolta sbagliata significa una deviazione. Ora posso sentirlo.

Oltrepasso il teatro dell'opera, luci festive all'interno, una donna attraversa di corsa la porta principale. Sono le sette e mezza, nuvole scure in cielo. E adesso? Dovrei mettermi comodo nel vialetto di un autosalone che passo davanti o su una panchina del parco all'Augarten? Non riesco a decidermi. Solo quando mi imbatto in una zona industriale nel sud della città mi si apre un'opzione adatta: il sottoscala che porta alla zona di consegna delle merci di un grande magazzino di mobili. Ci sono nicchie all'aperto dietro le quali non si può vedere subito. Due furgoni parcheggiati davanti alle scale garantiscono privacy. Tuttavia aspetto che faccia buio prima di osare srotolare il sacco a pelo. Metto sotto qualche cartone di bevande e finalmente mi addormento con in vista pneumatici di auto, targhe e una pressa per cartoni. Mentre il treno espresso passa sui binari vicini, la terra vibra e mi strappa dal dormiveglia.

Quello che non sapevo: i parcheggi vuoti nelle aree industriali sono apparentemente un'attrazione magica per i nottambuli. Qualcuno continua a presentarsi fino alle due del mattino circa. Un paio parcheggiano per qualche minuto a pochi metri di distanza. A un certo punto, un'auto sportiva potenziata si ferma dietro il camion parcheggiato, i suoi cerchi in alluminio lucido brillano al chiaro di luna. Un uomo in pantaloncini scende, fuma una sigaretta, parla al telefono in una lingua straniera e si arrabbia. Cammina su e giù per il parcheggio. Poi si gira nella mia direzione. Il respiro mi si blocca in gola. Per qualche secondo, durante i quali non oso muovermi, ci guardiamo negli occhi. Forse, dopotutto, avere un cellulare in tasca sarebbe stata una buona idea, per ogni evenienza. Non sembra essere sicuro che ci sia qualcuno lì. Sta lì con calma e fissa nella mia direzione. Poi esce dal torpore, sale in macchina e se ne va. Tiro un sospiro di sollievo. Ad un certo punto, ben dopo mezzanotte, mi addormento.

È una notte di luna piena, che ha qualcosa di calmante. La luna splende per tutti, non importa quanti soldi hai in tasca. Proprio come gli uccellini cinguettano per tutti mentre il giorno sorge lentamente alle quattro e mezza. Esco dal sacco a pelo, mi stiracchio e sbadiglio. I segni rossi sui miei fianchi sono tracce di una notte di sonno dura. Un volto stanco mi fissa dallo specchietto retrovisore del furgone, con gli occhi gonfi e chiusi. Mi passo le dita polverose tra i capelli disordinati. Forse posso prendere un caffè da qualche parte? È ancora tranquillo per le strade. In una discoteca vicina, il turno di lavoro volge al termine, una giovane donna esce dalla porta, si infila la giacca, dà un tiro ad una sigaretta e poi sale su un taxi. Davanti a un edificio adibito ad uffici, i dipendenti di un’impresa di pulizie iniziano il loro turno. Un uomo porta fuori il suo cane e aspetta davanti a un passaggio a livello chiuso. Il McDonald's vicino alla fiera è ancora chiuso. Al distributore di benzina di fronte chiedo al benzinaio se posso prendere un caffè. "Ma non ho soldi," dico, "è ancora possibile?" Lui guarda me, perplesso, poi la macchinetta del caffè, poi ci pensa un attimo. "Sì, è possibile. Te ne posso fare uno piccolo. Cosa ti piace?" Mi porge il bicchiere di carta, insieme allo zucchero e alla panna. Mi siedo a un tavolo alto, troppo stanco per parlare. Dietro di me qualcuno si accuccia davanti a una slot machine senza dire una parola. Dopo alcuni minuti, per fortuna vado avanti. "Buona giornata!" mi augura il benzinaio.
Fuori sollevo i coperchi di alcuni bidoni della spazzatura organica nella speranza di trovare qualcosa di utile, ma a parte gli scarti vegetali, non c'è niente. La mia colazione consiste in pezzi della pagnotta che ho preso il giorno prima.

La città si sveglia verso le sette. Sulla Lendplatz i venditori ambulanti allestiscono i loro stand vendendo erbe, verdura e frutta. Profuma d'estate. Chiedo a un venditore se può darmi qualcosa. Mi porge una mela, sembrando un po' imbarazzata dalla situazione. "Ti darò questo!" lei dice. In panetteria ho meno fortuna: "I dolci invenduti vanno sempre a finire. Troppo buoni per andare nel pomeriggio", dice la commessa. Almeno sorride educatamente, anche se non sono un cliente. Anche qualche negozio più in là, dove si fa una colazione veloce mentre si va al lavoro, nessuno dei commessi con i grembiuli di stoffa fresca è disposto a muoversi. Ciò lascia l’opzione più dura: l’elemosina per strada. Ci vuole un grande sforzo per esporsi agli occhi interrogativi dei bambini e agli sguardi scettici nel centro di Graz. Un conducente di tram che mi fissa con la coda dell'occhio. Persone che indossano abiti eleganti mentre vanno al lavoro. Lo faccio comunque. Nel mezzo dell'ora di punta, accanto a tram, ciclisti e paia di scarpe che avanzano, mi siedo per terra, con davanti a me la tazza di caffè vuota del distributore di benzina. Sul ponte Erzherzog Johann, proprio dove mendicavo nel mio sogno. Sulla strada cadono i primi raggi di sole, pochi metri più sotto l'acqua marrone della piena lambisce i piloni del ponte. Chiudo gli occhi e confronto la sensazione con il mio sogno. È come l'antitesi della mia vita precedente nella scintillante uniforme da capitano. Dal volo sopra le nuvole fino alla sporca vita quotidiana sulla strada. Come se questa prospettiva mi servisse come tessera del mosaico per completare il panorama. L'essere umano, in tutte le sue sfaccettature. Tutto è possibile, la gamma è enorme. Eppure: dietro la facciata qualcosa resta immutabile. Io sono lo stesso. Forse è da qui l'origine del sentimento di libertà nel sogno, che non sembrava affatto adatto alla situazione.

Un uomo in giacca si avvicina da destra, ha le cuffie nelle orecchie. Mentre passa, mi guarda con una velocità fulminea, poi si china verso di me e getta qualche moneta nella tazza. "Grazie mille!" dico perché è già a pochi metri di distanza. Solo poche persone che passano osano stabilire un contatto visivo diretto. Persone che vanno al lavoro. Il ritmo è veloce. Una donna in costume passa con scarpe di vernice, un uomo in abito su una e-bike fa un tiro da una sigaretta elettronica e lascia penzolare con disinvoltura la mano mentre passa. Interpretiamo i nostri ruoli così bene che finiamo per crederci noi stessi.

Ogni tanto ho uno sguardo diretto. Una bambina di tre anni mi guarda incuriosita, poi sua madre la trascina con sé. Un uomo più anziano sembra volermi tirar su il morale con lo sguardo. E poi arriva una donna, forse sulla trentina, in maglietta, una faccia amichevole, capelli biondi. Mi guarda così dolcemente per un attimo che il suo sguardo, che non dura più di un secondo, mi trasporta per il resto della giornata. Non ci sono domande, critiche o rimproveri: solo gentilezza. Mi regala un sorriso che vale più di ogni altra cosa. In ogni caso non ci sono molte monete nella tazza. 40 centesimi in mezz'ora. Non è abbastanza per una colazione abbondante.

Quindi sono ancora più puntuale per il pranzo alla Marienstüberl, poco prima delle 13. C'è muffa dentro. Niente tovaglie, niente tovaglioli. Le storie di vita si riflettono nei corpi logori, sui volti difficilmente si trova un sorriso.

Paia di occhi mi seguono silenziosamente mentre cerco un posto. In generale, qui sembra che tutti siano soli. Uno di loro si rannicchia al tavolo con la testa tra le braccia. Suor Elisabeth conosce tutti. Gestisce la Marienstüberl da 20 anni e decide chi può restare e chi deve andarsene in caso di controversia. Risoluta e cattolica, con gli occhiali scuri e un velo scuro in testa. Prima di distribuire il cibo, prega. Nel microfono. Innanzitutto il "Padre nostro". Poi "Ave Maria". Alcuni pregano ad alta voce, altri muovono solo le labbra, altri tacciono. Nella sala da pranzo sotto le immagini di Gesù, donne anziane senza denti siedono accanto a profughi provenienti dal Medio Oriente, dall'Africa e dalla Russia. Persone che hanno perso tutto scappando. Le emozioni possono balenare dal nulla, duramente, inaspettatamente e i pugni seguono rapidamente. Ad uno dei tavoli la discussione rischia di degenerare, due uomini hanno litigato per chi fosse arrivato prima. I due operatori dei servizi sociali con i loro guanti di gomma blu sembrano impotenti. Allora suor Elisabetta si getta nella mischia, lancia un ruggito e riporta l'ordine con l'autorità necessaria. "Dobbiamo lasciare i litigi fuori", dice. "La riconciliazione è importante, altrimenti avremo ogni giorno la guerra nel cuore. Dio ci aiuti, perché da soli non possiamo farcela. Beato pasto!"

Mi siedo accanto a Ines di Graz e preparo la zuppa di piselli. "Vorrei una porzione extra se potessi", chiede al cameriere. Racconta della sua infanzia, quando sua madre la portava a Vienna per comprare dei vestiti e le permettevano di alloggiare in un albergo, e del fatto che una volta all'anno va in pellegrinaggio organizzato dalla diocesi. "Una volta che eravamo dal vescovo", dice, "mi hanno servito qualcosa che non avevo mai sperimentato prima!" Dopo il piatto principale, frittelle di patate con insalata, i volontari distribuiscono tazze di yogurt alle pere e banane leggermente marroni.

Prima di andarsene, Ines mi sussurra un consiglio da insider: se reciti il ​​rosario in cappella per un'ora nel pomeriggio, dopo riceverai caffè e torta!

Dopo aver mangiato, la maggior parte delle persone si alza e se ne va senza salutare. Ritorno in un mondo che non li stava aspettando. Le chiacchiere sono per gli altri.

Dopo il pasto caldo, un piccolo gruppo si siede sulle panchine fuori dalla sala da pranzo e le porte si aprono su storie di vita. C'è Ingrid, una settantenne che è stata sfrattata dal suo appartamento a Vienna da speculatori immobiliari e il cui figlio è morto in un incidente in montagna anni fa. È colta e istruita e sembra che sia finita nel film sbagliato. Josip arrivò a Vienna dalla Jugoslavia nel 1973 come lavoratore ospite. Trovò lavoro come elettricista, in seguito lavorò 12 ore al giorno in una centrale elettrica e ora vive da solo in un rifugio per senzatetto a Graz. C'è Robert dalla Carinzia, con l'eczema alle gambe e la pelle bianca e sottile come carta. Ci chiede allegramente se vogliamo accompagnarlo al Wörthersee. "Vieni a fare una nuotata?" Poi all'improvviso si alza irrequieto e per minuti soffia via la polvere dalle sue braccia, cosa che solo lui può vedere.

Christine, circa 40 anni, ha studiato linguistica e chiacchiera in francese con Viktor, un italiano di nascita, di qualche anno più grande di lei, interessato all'arte e articolato. È in giro con la sua bicicletta. In una delle sue bisacce ha un volume del poeta francese Rimbaud. Preferisce vivere per strada piuttosto che in una casa perché non riesce a prendere abbastanza aria. Con un buono - l'ultimo - che una volta ricevette in cambio di un libro, mi invita a prendere un caffè in città. Tira fuori dalla tasca un ritaglio di giornale con un annuncio: "Invito a una festa estiva". In un quartiere elegante di Graz. Verranno forniti cibo e bevande, si legge. "Sarò lì domani da mezzogiorno." Lui sorride. "Vieni?" Sicuro. Ma il giorno dopo sono solo all'indirizzo all'orario concordato. Non vedo più Viktor.

Quello che imparo alla Marienstüberl : il cuore infrange tutte le regole, supera i confini mille volte più velocemente della mente. Quando apriamo la porta, al di là delle classi sociali e dei pregiudizi, ci succede qualcosa. Nasce la connessione. Ci viene dato un dono. Forse tutti noi portiamo nel profondo il desiderio di questi momenti.

Quando nelle sere d'inizio estate a Graz fa buio e gli studenti fanno festa nei bar, per le notti a venire mi nascondo sotto le scale dell'uscita merci nella zona industriale. Il rumore dei treni, la puzza di putrefazione proveniente da un vicino contenitore per rifiuti animali, le auto con i luccicanti cerchioni di alluminio, gli spacciatori e gli scommettitori, un temporale e una pioggia battente, il mio osso pelvico sul duro asfalto: è una vita ardua.

Cosa rimane?

Mario, per esempio. Il responsabile della Caritas è l'unico al quale rivelo la mia identità in questi giorni. Quando ci incontriamo sta lavorando fino a tardi nel villaggio di Ressi. Il "villaggio", una manciata di container incassati, dista solo poche centinaia di metri dal parcheggio dove alloggio. Passeggiando per la zona all'imbrunire, scopro le piccole unità abitative ed entro con curiosità nella zona. Qui vivono permanentemente circa 20 senzatetto, tutti gravemente malati di alcolismo. L'atmosfera è sorprendentemente rilassata, senza alcun segno di depressione. Alcuni di loro sono seduti a un tavolo nel cortile e mi salutano. "Ciao, sono Mario!", mi saluta nella sala comune il coordinatore del team. Scopro poi che in realtà ha studiato ingegneria industriale ma poi ha iniziato a lavorare qui e non ha più smesso. Adesso mi stringe la mano. "E tu?" Mi chiede come può aiutarmi. È semplice. Non sonda, ma mi offre un bicchiere d'acqua. Ascolta. Quando gli dico che sono di Vienna e passerò la notte per strada, prende il telefono per organizzare un posto dove dormire. Ma lo saluto. La sera dopo passo di nuovo, Mario è di nuovo in turno fino a tardi. Questa volta non voglio fingere. Dopo qualche minuto gli racconto perché sono qui, del mio precedente lavoro da pilota e del pranzo alla Marienstüberl, della notte nel parcheggio e della mia famiglia a Vienna. Dice di aver notato subito la mia lingua e il modo in cui cammino. "Sei abituato a entrare in contatto con le persone. Non tutti possono farlo."

Presto parleremo di politica e di tasse universitarie, delle nostre figlie, della distribuzione ineguale della ricchezza e di cosa significa donare incondizionatamente. Mi mostra le foto dei residenti che da allora sono morti, ma che hanno trovato di nuovo una casa qui alla fine della loro vita. Sembrano rilassati nella telecamera. Alcuni si abbracciano e ridono. "È un mondo più onesto", dice Mario dei suoi clienti.

Sembra troppo banale dire che i momenti più duraturi di quei giorni sono stati quelli in cui le persone non mi guardavano con gli occhi, ma mi vedevano con il cuore? E' così che ci si sente. Lo sguardo della giovane donna sul ponte Mur. La panettiera della seconda mattina che mi porge un sacchetto di pasticcini e spontaneamente nel salutarmi dice che mi includerà nelle sue preghiere serali. L'ultimo buono di Viktor per un caffè, che mi offre senza esitazione. L'invito di Josip a fare colazione insieme. Le parole arrivano timidamente, quasi goffamente. Parla raramente.

Dopo un'ultima notte sotto la pioggia, in cui ad un certo punto anche il mio posto sotto le scale di cemento non rimane più asciutto, sono felice di poter tornare di nuovo a casa. E per un momento mi sento davvero un impostore. Come se avessi tradito i miei vicini di tavolo, che sono seduti a fare colazione nella Marienstüberl e non hanno questa opportunità.

Mi sdraio sulla terrazza di legno dell'Augarten e guardo il cielo. Per quattro giorni ho vissuto da un momento all'altro. Ingoiati dal mondo, senza quaderno, senza cellulare nel vuoto del tempo. Giorni interminabili trascorsi a vagare per le strade, a sonnecchiare sulle panchine dei parchi e a vivere dell'elemosina degli altri.

Adesso lascio che il sole mi riscaldi. Proprio come lo studente con il grosso libro di medicina accanto a me. I bambini che giocano a calcio. La donna musulmana sotto il velo. Il jogger con il suo cane. L'anziano in bicicletta. Spacciatori e agenti di polizia. Senzatetto e milionari.

La libertà non è dover essere qualcuno. E sentire che abbiamo tutti lo stesso diritto di essere qui. Per trovare il nostro posto in questo mondo e riempirlo di vita, nel miglior modo possibile.



Inspired? Share the article: